La pista sulla Regina delle Dolomiti: la discesa Bellunese
Senza ombra di dubbio la pista Bellunese è una delle più famose, lunghe, ambite e famigerate discese non solo delle Dolomiti ma tutte le Alpi.
La pista Bellunese è il tracciato più lungo, almeno per quanto riguarda il dislivello, del Dolomiti Superski: si scia ininterrottamente dei 3265 m di Punta Rocca fino ai 1450 m di Malga Ciapela ovvero rispettivamente dalla stazione di monte fino alla stazione di valle della Funivia della Marmolada (circa 1800 m di disliello continui).
La pista Bellunese probabilmente necessita di poche presentazioni. Essa infatti è conosciuta come la discesa della Marmolada, la montagna regina delle Dolomiti che con il suo ghiacciaio rappresenta la vetta più alta dei Monti Pallidi, Patrimonio dell'Umanità.
Sbarcati dal terzo troncone della impressionante Funivia della Marmolada ci si imbatte subito nell’incredibile panorama che si gode da Punta Rocca.
Per ammirare il panorama in modo ancora più intenso, appena sbarcati dalla cabina, anziché uscire direttamente sulle piste da sci, vi consiglio di salire alla terrazza panoramica che si trova praticamente sul tetto della stazione.
Dopo aver "fatto il pieno" di panorami dolomitici, e dalla Terrazza delle Dolomiti vi assicuro che sono davvero tanti, si scende alla base della grande stazione di arrivo e si mettono gli sci.
La prima parte della pista Bellunese sisviluppa su un lunghissimo muro di media pendenza che si corre completamente sul ghiacciaio.
In questo tratto la pista Bellunese ha sempre neve perfetta, compatta, meravigliosa, ideale per far correre gli sci ma senza esagerare perchè, anche se può non sembrare, la pendenza non è banale.
Apro subito una parentesi sull’affollamento: essendo la pista bellunese servita da una funivia vai vieni ovvero è un impianto di risalita in cui gli sciatori sbarcano in gruppi di 80 persone alla volta, gestendo bene i tempi di discesa è possibile trovare gran parte della discesa senza tanto affollamento e con un traffico in pista sicuramente accettabile.
Dopo aver sciato il primo lungo muro, in prossimità della seconda stazione intermedia la pista Bellunese gira verso sinistra e con un bel muretto si entra in un ambiente magnifico composto da roccia e ghiacciaio (o almeno quel che resta del ghiacciaio, purtroppo).
Il muretto termina con una curva verso destra seguita da una breve stradina della quale si gode di uno straordinario panorama sulle Dolomiti di Fanes e sulle Tofane.
La stradina porta a un secondo bellissimo tratto ovvero una interessante sequenza di muretti e curvoni con vista sulle Creste del Padon e sulla Val Pettorina in Alto Agordino.
In questo tratto fate attenzione che a volte la neve potrebbe essere molto dura e in alcuni punti rovinata o, verso fine giornata, riportata dai tanti sciatori che sfidano la Marmolada.
Si continua a sciare sempre su pendenza media fino a raggiungere una decisa curva verso destra che immette in una breve stradina panoramica che porta all'ultimo muretto prima di Passo Fedaia.
Sciati altri due bellissimi muretti la pista Bellunese si collega con la pista Padon A, la bellissima pista che scende da Passo Padon (e che funge da collegamento con le piste di Arabba).
Già al Passo Fedaia sulle gambe si iniziano ad avere quasi 1000 m di dislivello e oltre 5 chilometri. Per tornare alla partenza della funivia ne mancano altri 4 km (o 7 km dipende dai metodi di misurazione della lunghezza)..
Con due bellissimi cambi di pendenza in cui, traffico permettendo, è possibile sciare tutta velocità si giunge ad una decisa curva verso destra e superando un ponticello si lascia sulla sinistra Capanna Bill e si seguono le indicazioni per Malga Ciapela.
A questo punto si entra nella zona servita dagli ski-lift Arei, un soleggiato campo scuola ideale per i principianti che alloggiano in Val Pettorina (Rocca Pietore).
Si continua scendere, ora immersi in un bellissimo bosco, proprio ai piedi della Marmolada finché si sbuca nei campi innevati di Malga Ciapela.
Con un ultimo tratto in semipiano si raggiunge nuovamente la partenza della potente funivia della Marmolada. Le curve e i chilometri sulle gambe sono molti c’è chi parla di 12 km chi parla di 10 km dalla mia misurazione con il GPS ci si avvicina ai 9 km. Sistema di misurazione della lunghezza a parte, il dislivello "aritmetico" è di ben 1815 m (3265 - 1450 = 1815 m).
È inutile ripetere che la pista Bellunese una delle discese più belle delle Dolomiti. Più che un dato soggettivo pare essere un dato oggettivo infatti non ho mai incontrato sciatori che non includano questa pista nella loro personale classifica delle piste più belle del Dolomiti Superski.