La pista Salere è una delle mie preferite nello Ski Civetta, sicuramente sta nel podio tra le prime 3.
Si tratta di un tracciato vario, lungo, con bellissimi curvoni e cambi di pendenza, il tutto immerso in un magnifico ambiente, isolato, con vista Dolomiti e lontano dagli impianti di risalita.
![Pista rossa Salere](/pics/20/salere-pista-rossa-cartello-pelmo.jpg)
Raggiunto il Col Fioret, arrivo della seggiovia Prà della Costa - Col Fioret e punto più alto del comprensorio, si gira il colle e si fa la prima parte in comune con la pista Fernazza. Superato il Rifugio La Ciasela, sulla sinistra si incontra il bivio che segna l'inizio ufficiale della pista Salere di Selva di Cadore.
![Incrocio per pista Salere](/pics/20/salere-incrocio-inizio-pista.jpg)
Si parte con una serie di curvoni da fare con attenzione poichè i passaggi degli sciatori tutti nello stesso punto fanno a volte emergere della neve molto dura. Prima dell'ultima curva conviene mettere dritti gli sci e prender velocità per affrontare il successivo lungo tratto in piano molto panoramico con spettacolare veduta sul Pelmo.
![Panorama Pelmo](/pics/20/salere-pista-tratto-piano-pano-pelmo.jpg)
Dopo la stradina parte il tratto più divertente della pista: una bella serie di curve e cambi di pendenza porta nei pressi della partenza dello skilift Lastiè (rallentare in prossimità dell'incrocio con la pista) e poi del Rifugio Salander.
![Rifugio Salander](/pics/20/salere-rifugio-salander-neve.jpg)
Superato il rifugio la pista torna a correre negli splendidi boschi di Selva di Cadore fino a raggiungere la partenza del veloce impianto Pescul - Fertazza.
Attenzione che negli ultimi metri di pista vi è l'incrocio con gli sciatori che provengono dalla pista Bait. Per tornare a fare la Pista Salere da cima a fondo è necessario prendere la successiva seggiovia Fertazza.
Gli oltre 3 km della pista Salere rappresentano una della pista più bella dello Ski Civetta che, sorprendentemente, non è mai affollata.